Ecocombustibili, prodotto e caratteristiche
Gli Ecocombustibili possono essere generalmente definiti come combustibili solidi, liquidi o gassosi costituiti o derivati da biomasse. Sono considerati un mezzo per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e aumentare la sicurezza energetica, fornendo un'alternativa ecologica ai combustibili fossili.
Per tale motivo vengono utilizzati a livello globale causando l'espansione delle industrie di ecocombustibili in Europa, Asia e nelle Americhe.
Fin dalla loro scoperta i combustibili da biomassa sono stati utilizzati per il riscaldamento e la cottura dei cibi e, successivamente, per generare energia elettrica. Tuttavia, la scoperta e l'uso dei combustibili fossili, come carbone, gas e petrolio, ha ridotto drasticamente la quantità di combustibile da biomasse utilizzata nel mondo sviluppato per il trasporto, il calore e l'energia. Gli ecocombustibili differiscono dai combustibili fossili per diversi motivi: in primis si tratta di un tipo di energia completamente rinnovabile e soprattutto ecologico, emettendo molto meno inquinamento rispetto a quello provocato dal gas serra. Inoltre, essi possono essere prodotti stagionalmente, a differenza dei combustibili fossili che sono producibili in milioni di anni.
Le tipologie di ecocombustibili sono quattro e si dividono per generazioni: